Regista cinematografico e scrittore tedesco. Amico di Adorno e rappresentante
della nuova letteratura tedesca d'avanguardia, autore di
Biografie (1962)
e
Organizzazione di una disfatta (Stalingrado) (1964), nel 1966 ha
realizzato il film
Una ragazza senza storia e, nel 1968,
Artisti sotto
la tenda del circo: perplessi. Tale pellicola gli ha procurato la vittoria
alla mostra cinematografica di Venezia. Negli anni Settanta ha proseguito
l'attività di regista con opere caratterizzate dal forte impegno sociale
e politico:
Occupazioni occasionali di una schiava (1973),
Ferdinando
il duro (1975),
La patriota (1979),
Autunno in Germania (con
V. Schlondorff e R.W. Fassbinder, 1977),
Il Candidato (1980). Nel 1983 ha
diretto
Pace e guerra, film documentario costituito principalmente da
interviste a scienziati e letterati sulla possibilità di una guerra
nucleare, cui ha fatto seguito
La forza dei sentimenti (1983),
film-collage basato su una ventina di episodi che illustrano la potenza e gli
effetti dei sentimenti e la loro organizzazione attraverso l'intelletto, e
L'attacco del presente contro il resto del tempo (1986), allegoria della
condizione dell'uomo contemporaneo (n. Halberstadt 1932).